Prova Interlaboratorio: Parametri chimici e chimico-fisici in acqua di scarico

Programmazione temporale 2023

Scadenza
Registrazione
Spedizione
Campioni
Scadenza
Invio Risultati
Pubblicazione
Rapporti
20/01/2023 06/02/2023 03/03/2023 20/03/2023
Rapporti Pubblicati100%
100%
Scopri Ciclo Febbraio 2023
Scadenza
Registrazione
Spedizione
Campioni
Scadenza
Invio Risultati
Pubblicazione
Rapporti
28/04/2023 15/05/2023 09/06/2023 26/06/2023
Rapporti Pubblicati100%
100%
Scopri Ciclo Maggio 2023
Scadenza
Registrazione
Spedizione
Campioni
Scadenza
Invio Risultati
Pubblicazione
Rapporti
08/09/2023 25/09/2023 20/10/2023 07/11/2023
Spedizione Campioni: 25/09/202350%
50%
Scopri Ciclo Settembre 2023

Pacchetti – Novità 2023!

I Pacchetti consentono di acquistare più prove valutative interlaboratorio ad un prezzo particolarmente vantaggioso per i laboratori che partecipano ad un elevato numero di misurandi ogni anno.

eCommerce Qualitycheck

eCommerce Qualitycheck

Accedi per conoscere i prezzi e concludere l’ordine velocemente.

Parametri chimico fisici in acqua di scarico

La prova valutativa interlaboratorio (circuito interlaboratorio) Parametri chimici e chimico-fisici in acqua di scarico ha lo scopo di valutare le prestazioni analitiche dei laboratori di prova nella determinazione in laboratorio,  dei parametri chimici e chimico-fisici in acque di scarico, sia in entrata che in uscita dall’impianto di trattamento, e in altre matrici assimilabili.

Partecipando alle prova valutative interlaboratorio in modo continuo, i laboratori di prova possono dimostrare la loro competenza analitica ai clienti, al legislatore, agli organismi di accreditamento ed altre organizzazioni che specificano i requisiti per i laboratori stessi.

Prova valutativa interlaboratorio organizzata dalla Qualitycheck secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010 “Valutazione della conformità – Requisiti generali per prove valutative interlaboratorio”. Prova accreditata da ACCREDIA, Numero di Accreditamento PTP n. 0014 P. Scaricare il Certificato di Accreditamento.

Laboratori di prova pubblici e privati, italiani e stranieri che determinano i misurandi previsti in acque di scarico, rifiuti liquidi, acque reflue, eluato e altre matrici molto inquinate.

  • Azoto ammoniacale
    (1 - 50 mg/L N)
  • Azoto nitrico
    (5 - 100 mg/L N)
  • Azoto nitroso
    (0.5 - 5.0 mg/L N)
  • Azoto totale (1)
    (5 - 150 mg/L N)
  • Carbonio Organico Totale (TOC) [°]
    (10 - 500 mg/L C)
  • Cloruri
    (50 - 2000 mg/L)
  • Conduttività elettrica (25oC)
    (1000 - 10000 microS/cm)
  • Fluoruri
    (1 - 50 mg/L)
  • Fosforo totale
    (1 - 20 mg/L P)
  • pH (20 oC)
    (6.5 - 9.5 U)
  • Richiesta Biochimica di Ossigeno (BOD5) [°]
    (20 - 500 mg/L O2)
  • Richiesta Chimica di Ossigeno (COD) [°]
    (20 - 1000 mg/L O2)
  • Solfati
    (100 - 1000 mg/L SO4)
  • Solidi Sospesi Totali [°]
    (20 - 200 mg/L)
  • Tensioattivi anionici (MBAs) (2) [°]
    (100 - 1000 microg/L)
(1): Determinazione dell’Azoto totale (organico ed inorganico). Metodi di riferimento: APAT CNR IRSA 4060 Man 29 2003, ISO 11905-1, ISO 20236 o equivalenti.
(2): Misurando disponibile solo nei Cicli Febbraio e Settembre.
  • 1 x 1000 mL campione pronto per la determinazione i tutti i parametri tranne BOD5, COD, TOC, Solidi Sospesi Totali e MBAs.
  • 1 x 1000 mL campione pronto per l’analisi per la determinazione dei misurandi: BOD5, COD e TOC.
  • 1 x 1000 mL campione pronto per l’analisi per la determinazione del misurando: Solidi Sospesi Totali.
  • 1 x 1000 mL campione da ricostituire a partire da una matrice e da una soluzione concentrata per la determinazione del misurando: Tensioattivi anionici (MBAs).

ANALISI: I laboratori sono liberi di utilizzare il metodo di prova di propria scelta, conforme alle loro procedure ordinarie (metodi in uso per l’analisi di routine).
Per la determinazione dell’Azoto totale (organico ed inorganico) i laboratori sono tenuti ad eseguire la prova secondo il metodo di riferimento (o equivalente) richiesto.

Per ogni misurando è richiesto un risultato.

RISULTATI AGGIUNTIVI: Se il quantitativo di campione di prova lo permette, è possibile fornire fino a 5 risultati per uno stesso misurando*, al fine di ottenere una valutazione delle prestazioni analitiche all’interno dello stesso laboratorio per operatori, strumenti e/o metodi di prova diversi.
Per un Laboratorio Multisito non è possibile inserire, come “Risultato Aggiuntivo”, risultati analitici ottenuti da Sedi diverse. Ogni Sede deve essere identificata nel Rapporto di Valutazione dei Risultati con un Codice Laboratorio univoco.


*: Al fine di evitare che un singolo laboratorio abbia un peso statistico diverso, a seconda del numero di risultati inviati, solo il primo dei risultati inseriti dal laboratorio sarà incluso nel trattamento statistico per il calcolo del Valore Assegnato e delle statistiche riepilogative del misurando. I risultati eventualmente inseriti successivamente al primo (risultati aggiuntivi), saranno comunque valutati con l’assegnazione dello z-score, utilizzando il Valore Assegnato e lo Scarto tipo per la valutazione della competenza ottenuti dal trattamento statistico.

Normativa di riferimento
Decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006: Norme in materia ambientale.
Decreto legislativo n. 36 del 13 gennaio 2003: Attuazione della Direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti.

[°]: Tutti i misurandi previsti nella presente prova valutativa interlaboratorio sono gestiti secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010 “Valutazione della conformità – Requisiti generali per prove valutative interlaboratorio”. Richiedi la Dichiarazione Conformità ISO/IEC 17043:2010 di tutte le prova valutativa interlaboratorio organizzata dalla Qualitycheck. I misurandi contrassegnato con il simbolo [°] non sono compresi nel campo di accreditamento.

TI POTREBBE INTERESSARE

Prove Interlaboratorio – Matrici Acque di Scarico e Rifiuti

ItalyEnglish