Organizzazione: La Qualitycheck organizza la prova valutativa interlaboratorio (circuito interlaboratorio) "Parametri chimici e chimico-fisici in acque naturali (Campionamento)" secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010 “Valutazione della conformità - Requisiti generali per prove valutative interlaboratorio”. Richiedi la Dichiarazione Conformità ISO/IEC 17034:2010.
La Qualitycheck esegue il trattamento statistico dei risultati al fine di valutare la prestazione dei partecipanti (z-score). Il trattamento statistico è conforme alla norma ISO 13528:2015: "Statistical methods for use in proficiency testing by interlaboratory comparisons".
La prova valutativa verrà condotta su un impianto, simulante una rete di distribuzione secondaria di acqua destinata al consumo umano. Il campione di prova è costituito da un’acqua naturale, scelta e campionata dalla Qualitycheck.
Studio di omogeneità: Lo studio di omogeneità e di stabilità del campione di prova sarà condotto sulla base dell'Annex B della ISO 13528:2015: "Statistical methods for use in proficiency testing by interlaboratory comparisons". Le determinazioni analitiche necessarie per lo studio di omogeneità e stabilità saranno eseguite da un laboratorio accreditato secondo la ISO/IEC 17025:2005: "Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura" scelto dalla Qualitycheck.
Scopo: Valutare la competenza analitica dei laboratori di prova partecipanti sia nel campionamento che nella determinazione di vari misurandi in situ o in laboratorio.
Nota: Secondo lo schema adottato per la prova interlaboratorio non sarà possibile differenziare la varianza del campionamento da quella analitica, pertanto sarà possibile valutare l’incertezza complessiva, ovvero dovuta alla somma dei contributi del campionamento e analisi.
Destinatari: Laboratori di prova pubblici e privati che eseguono il campionamento e la determinazione dei misurandi previsti in acque di falda o sotterranee, acque superficiali, acque destinate al consumo umano, acque minerali, acque trattate o non trattate, acque per la preparazione di cibi e bevande, o per altri usi domestici.
Numero massimo di partecipanti pari a 40 laboratori.
Tipologia di Campione: Acqua naturale / Acqua potabile
Campionamento & Misurandi:
- Alcalinità (mg/L CaCO3)
- Ammonio (mg/L NH4)
- Calcio (mg/L)
- Carbonio Organico Totale (TOC) (mg/L C)
- Cloruro (mg/L)
- Conduttività elettrica (20 oC) (microS/cm)
- Durezza Totale (oF )
- Fluoruro (mg/L)
- Fosfato (mg/L PO4)
- Indice di permanganato (ossidabilità) (mg/L O2)
- Magnesio (mg/L)
- Nitrato (mg/L NO3)
- Nitrito (mg/L NO2)
- pH (20 oC) (U)
- Potassio (mg/L)
- Sodio (mg/L)
- Solfato (mg/L SO4)
- Solidi totali disciolti (Residuo a 180 oC) (mg/L)
- Torbidità (NTU)
Analisi: I laboratori sono liberi di utilizzare il metodo di prova di propria scelta, conforme alle loro procedure ordinarie (metodi in uso per l'analisi di routine).
Per ogni misurando è richiesto un risultato.
RISULTATI AGGIUNTIVI: Compatibilmente con il tempo a disposizione (10 minuti) per effettuare il prelievo, è possibile fornire fino a 5 risultati per uno stesso misurando*, al fine di ottenere una valutazione delle prestazioni analitiche del laboratorio per operatori, strumenti e/o metodi di prova diversi.
Normativa di riferimento:
Decreto legislativo n. 31 del 2 febbraio 2001: Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano e s.m.i.
Decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006: Norme in materia ambientale.
Decreto legislativo n. 30 del 16 marzo 2009: Attuazione della direttiva 2006/118/CE, relativa alla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento.
*: Al fine di evitare che un singolo laboratorio abbia un peso statistico diverso, a
seconda del numero di risultati inviati, solo il primo dei risultati inseriti dal laboratorio sarà
incluso nel trattamento statistico per il calcolo del Valore Assegnato e delle statistiche
riepilogative del misurando. I risultati eventualmente inseriti successivamente al primo (risultati aggiuntivi), saranno comunque valutati con l'assegnazione dello z-score, utilizzando il Valore Assegnato e lo Scarto tipo per la valutazione della competenza ottenuti dal trattamento statistico.